Introduzione all’IoT tramite definizioni e descrizione dei diversi elementi e delle modalità di connessione con esempi di applicazioni.
DURATA: 1 ora
DESTINATARI
Utenti con necessità di approcciare l’Internet delle cose e delle macchine (Internet of Things, IoT), per non essere completamente impreparati di fronte alle diverse soluzioni aziendali sui prodotti realizzati o sui servizi generati che possono essere proposte da progettisti e fornitori.
OBIETTIVI
Il modulo ha lo scopo di introdurre l’utente nell’insieme delle tecnologie che consentono di connettere i principali tipi di dispositivi ad Internet.
CONTENUTI
- Introduzione
- IoT oltre gli ‘oggetti intelligenti’
- Esempi di smart objects
- Definizioni ed Elementi dell’IoT
- Sensori / Dispositivi
- Sensori / Dispositivi
- Connettività
- Elaborazione dei dati
- Comunicazione dei dati
- AI, Artificial Intelligence
- Automazione
- Ecosistema
- Conclusioni
ATTESTATI
A ciascun partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Introduzione all'uso delle tecnologie di collegamento degli oggetti in internet
DURATA: 2 ore
DESTINATARI
Utenti con necessità di conoscere ed impiegare al meglio l'internet delle cose (Internet of Things, IoT), per sviluppare o gestire soluzioni aziendali sui prodotti realizzati o sui servizi generati. I campi di applicabilità delle soluzioni IoT sono variegati, coprendo praticamente tutti i processi produttivi, la logistica, l'efficienza energetica, l'assistenza remota compresa quella sanitaria e la tutela dell'ambiente.
OBIETTIVI
Il modulo ha lo scopo di introdurre l'utente nell'insieme delle tecnologie che consentono di connettere qualsiasi tipo di dispositivo a Internet. Saranno affrontate le soluzioni sviluppate per monitorare, controllare e trasferire informazioni per permettere di prendere decisioni corrette basate sui dati.
CONTENUTI
- A cosa serve l'IoT, acquisizione ed analisi dei dati
- Panoramica delle tecnologie per l'IoT
- Concetti base:
- Sensori / dispositivi
- Connettività
- Elaborazione dei dati
- Interfaccia utente
- Piattaforme IoT:
- Connettività
- Gestione dei dispositivi
- Gestione dei dati
- Analisi dei dati
- Soluzioni tecnologiche commerciali e open source
- Considerazioni Finali
- Punti Chiave di questo Modulo
ATTESTATI
A ciascun partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Soluzioni tecnologiche commerciali e open source di piattaforme per l’IoT
DURATA: 2 ore
DESTINATARI
Utenti con necessità di progettare ed integrare soluzioni IoT nella propria azienda, individuando i corretti dispositivi, le migliori modalità di connessione per integrarle nella piattaforma di IoT scelta, commerciale o open source.
OBIETTIVI
Il modulo ha lo scopo di presentare all’utente le caratteristiche (es.: gestione dispositivi, connessione, analisi e presentazione dei dati) delle principali piattaforme commerciali e open source IoT e le funzionalità tipiche dei sensori / dispositivi in commercio (es.: acquisizione, elaborazione e invio dati). Saranno anche presentati specifici esempi di casi applicativi.
CONTENUTI
- Introduzione al modulo
- Piattaforme IoT commerciali
- Amazon AWS
- Google Cloud IoT
- IBM Watson IoT
- Microsoft Azure IoT
- Piattaforme IoT Open Source
- Dispositivi Open Source Hardware
- Arduino
- Raspberry Pi
- ESP8266
- Considerazioni Finali
- Punti Chiave di questo Modulo
ATTESTATI
A ciascun partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.